Il Decreto Legge Bersani per ereditare la classe di merito
Dall'Aprile 2007, i guidatori di ogni età possono godere di un nuovo vantaggio. Si tratta della legge Bersani, approvata dal ministro
che le ha dato il nome e pensata per offrire alle famiglie un nuovo modo di risparmiare.
Come molti sapranno già, la legge Bersani permette di assicurare un nuovo veicolo di un nucleo familiare sfruttando la classe di appartenenza di un componente della
famiglia già assicurato. Occorre, a questo punto, capire quali siano le possibili limitazioni di una tale proposta e come ogni guidatore possa sfruttare le diverse soluzioni a proprio
vantaggio per risparmiare il più possibile sulla polizza.
Per ciò che riguarda l'assicurazione auto, la legge Bersani permette di assicurare un nuovo veicolo con la classe di merito di appartenenza dello stesso intestatario o di un componente del nucleo familiare. Diventa tuttavia doveroso fare alcune specifiche. Quando si parla di un nuovo veicolo, si intende un mezzo immatricolato per la prima volta a nome del richiedente dell'assicurazione. Non è quindi necessario che l'auto sia appena stata acquistata dalla concessionaria gestita dalla casa madre: può trattarsi anche di un veicolo di seconda mano, purché passato alla proprietà del nuovo intestatario dell'assicurazione tramite regolare passaggio. Le legge Bersani rappresenta un'ottima soluzione per ogni guidatore: valida sul premio di base e ideale per giovani e anziani, è un'ottima soluzione per chi vuole affidarsi a compagnie competenti e di fama comprovata, senza alcun rischio e risparmiando davvero.
Se un guidatore intende assicurare la propria moto sfruttando la legge Bersani, potrà farlo ma con una sola limitazione: la legge si applica solo ed esclusivamente a mezzi della stessa tipologia. Sarà quindi possibile stipulare un’assicurazione moto avvalendosi della legge Bersani ed ereditare la classe di merito solo tra motocicli, mentre non sarà possibile ereditare la classe di merito di un'auto per passarla ad un veicolo a due ruote, anche se di proprietà dello stesso intestatario.
Annullare una polizza stipulata sfruttando la legge Bersani non richiede procedure particolari: sarà sufficiente procedere tramite il proprio portale
on line o contattare l'agente che si occupa dei contratti assicurativi.
Attenzione: la compagnia assicurativa può decidere di sospendere il contratto assicurativo, nel caso in cui il contraente abbia effettuato delle dichiarazioni false. Se la persona di
cui si vuole ereditare la classe di concorso non appartiene allo stato di famiglia, è deceduta o si è separata dal nucleo familiare, il diritto decade automaticamente.
La legge Bersani nasce per permettere ai nuclei familiari di abbattere i costi per l'assicurazione e invogliarli a regolarizzare la loro posizione. Si tratta di un ottimo vantaggio non solo per i guidatori che vogliono acquistare un nuovo veicolo o sostituire il proprio mezzo, ma anche per i neo patentati che desiderano assicurare il loro nuovo veicolo a nome proprio. Spesso, infatti, le compagnie assicurative tendono ad applicare ai neopatentati la fascia di prezzo massima per il premio, dal momento che sono più frequentemente a rischio di incidenti. In questo modo, invece, sarà possibile godere di ottimi sconti, senza rinunciare al massimo della copertura assicurativa.
In caso di stipula di un nuovo contratto assicurativo, un guidatore che voglia sfruttare la legge Bersani dovrà dichiarare all'agente assicurativo della compagnia scelta i dati anagrafici del componente del nucleo familiare di cui desidera ereditare la classe di merito. Al momento della firma del contratto, occorre, quindi, avere con sé:
Le tempistiche richieste non sono differenti da quelle necessarie per l'attuazione di un normale contratto di assicurazione: dopo poche ore dall'invio dei documenti richiesti e del contratto firmato alla sede legale della compagnia assicurativa, la copertura sarà valida in ogni sua parte per il tempo concordato.
Per avere un preventivo adatto al proprio caso o per verificare la validità della legge Bersani sui componenti del nucleo familiare che si intendono assicurare, potrà essere utile:
|
|
|